Chi siamo

Felice Clerici – il fondatore
Nasce a Milano il 24.11.1922
Inizia ad imparare il mestiere di tappezziere artigianale ancora giovanissimo, nella ditta Paris a Milano. Nel 1946 inizia l’attività in proprio in una piccola bottega sulla Ripa lavorando per terzi, affermandosi man mano come bravo artigiano. Dopo una vita di lavoro riceve dal Comune di Milano il riconoscimento del Premio Produttività per i 50 anni di attività in proprio.


Angelo Clerici – il figlio
Nasce a Milano il 1.2.1948
Dopo qualche anno di apprendistato nella Ditta Bianchi, conclude l’iter scolastico all’Accademia di Brera e nel Castello. Entra quindi nella bottega paterna, che trasforma da Ditta Individuale in S.N.C., ma soprattutto da bottega di tappezzieri che lavora in conto terzi in un’azienda volta a soddisfare le esigenze di pubblico e privato. Con lui arrivano i primi lavori importanti, come la ristrutturazione delle sale del Palazzo Ducale di Mantova. L’ingresso nel mondo del contract, con i villaggi di Cugnana Verde (Sardegna), Pugno Chiuso (Gargano) e Grangesise (Sestriere), gli consente inoltre di affermarsi sul mercato dei privati per la qualità del prodotto e la serietà dell’azienda. Ora in pensione, collabora con il figlio Adalberto, dando consigli preziosi.

Adalberto Clerici – il nipote
Nasce a Milano il 29.10.1971
Studia e lavora, laureandosi al Politecnico di Milano nel 1999. Dopo varie esperienze di lavoro e praticantato nel mondo dell’arredamento e del design, decide di proseguire la tradizione di tappezziere del nonno e del padre. Entra così in azienda nel 2000, diventandone il titolare insieme alla sorella Claudia. Con loro, oltre a svariati lavori per privati e aziende, arrivano i più importanti interventi, come la ristrutturazione della sala teatrale e dei tendaggi delle aule dell’Istituto Leone XIII, la ristrutturazione delle tappezzerie murali del Museo della Scala e di quelle dell’Ex Corte dei Conti del Palazzo Reale di Milano, gli appartamenti reali della Villa Reale di Monza ed il Teatro Gerolamo. Nel corso dell’ultimo triennio, l’attività si è rivolta anche al mercato estero con importanti lavori esegiti in Francia, in Russia Usa e Caraibi.
Le attività
Progettazione e realizzazione artigianale dal 1946
Arredamento
Arredamento
Interior Design
Architettura d’interni
Restauro mobili imbottiti
Restauro mobili imbottiti